La Chiesa di Santa Teresa e la Chiesa dell’Ascensione…La sabbia nascosta del Borgo di Chiaia
Info generali e recapiti
Sabato 29 ottobre ore 10,30
Appuntamento: presso la Chiesa di Santa Teresa a Chiaia, via Vittoria Colonna 22 Napoli
Contributo organizzativo: 8 euro
Info e prenotazioni: 3472374210;
locusisteinfo@gmail.com
Sinossi (max 5-6)
Un viaggio nel tempo nel Borgo di Chiaia nel cui cuore, nella prima metà del ‘600, sorsero la Chiesa di Santa Teresa e la Chiesa dell’Ascensione, disposte lungo il tracciato della Via Puteolana. Un’occasione per raccontare dell’importanza degli ordini religiosi a Napoli in epoca controriformistica, e per poter ammirare le opere di Cosimo Fanzago e e Luca Giordano, protagonisti indiscussi della cultura barocca partenopea.
Il Museo Civico Gaetano Filangieri. Il sogno moderno di un principe dell’Ottocento
Info generali e recapiti
Domenica 30 ottobre ore 10,15
Appuntamento: Museo Civico Gaetano Filangieri, via Duomo 288 Napoli
Contributo organizzativo: 8 euro + euro ticket biglietto di ingresso al Museo
Info e prenotazioni: 3472374210;
locusisteinfo@gmail.com
Sinossi (max 5-6)
Dopo decenni di chiusura la Sala Agata, cuore pulsante del Museo Civico Filangieri, è stata restituita alla città di Napoli. Ad essa il principe Gaetano Filangieri, viaggiatore colto e collezionista di opere d’arte, ha donato un immenso patrimonio. Armi orientali, sculture dell’800 napoletano, dipinti del ‘600 e del ‘700 , ceramiche di Capodimonte e tanto altro ci parleranno del sogno moderno di un principe dell’Ottocento
I Luoghi dell’Anima: da Piazza Museo al Cimitero delle Fontanelle, attraverso il Ponte della Sanità
Info generali e recapiti
Martedì 1 novembre ore 10,30
Appuntamento: Piazza Museo, Napoli
Contributo organizzativo: 5 euro
Info e prenotazioni: 3472374210;
locusisteinfo@gmail.com
Sinossi (max 5-6)
In occasione della XIII Giornata Internazionale del Trekking Urbano, il percorso proposto vuole porsi come una sorta di cammino interiore nell’anno del Giubileo. Ma anche come un momento per riavvicinarsi al quartiere Sanità, dove ancora sopravvive l’anima più autentica della città di Napoli.
Tocca qui Per la tua pubblicità