English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • Eventi questo fine settimana

Eventi questo fine settimana

Il Complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Le “pazzielle del dio”

Visita narrata tra le antiche mura dell’originaria Chiesa di Carminiello ai Mannesi devastata dalle bombe della II guerra mondiale. Dalle sue ceneri sono riemerse tracce di antichi culti come quello per il dio Mitra e ricordi di giochi di bimbi che tra le terme e il vicino Ginnasio giocavano alla palla.

Venerdì 9 dicembre ore 10.15

Appuntamento: presso l’ingresso al sito in via Carminiello ai Mannesi

Contributo organizzativo: 8 euro

Info e prenotazioni: 3472374210 ; locusisteinfo@gmail.com

_________________________________________________________________________________________

La Chiesa dei Santi Apostoli. Una porta magica per un’altra Roma

Sabato 10 dicembre ore 10.00

Visita narrata in uno dei più maestosi santuari del barocco napoletano, la Chiesa dei Santi Apostoli. Fondata nel V secolo d.c dal vescovo Sotero,  e divenuta in epoca moderna roccaforte dell’ordine dei Teatini, la chiesa fu consacrata solo nel 1649 grazie al cardinale Ascanio Filomarino. Insieme scopriremo le opere di Lanfranco, Borromini, Duquesnoy, Finelli, artisti che trasformarono quell’antico luogo di Napoli in “un’altra Roma”.

Appuntamento: in Largo Santi Apostoli

Contributo organizzativo:

Info e prenotazioni: 3472374210;

locusisteinfo@gmail.com

____________________________________________________________________

Notte d'arte 2016. Dimora di saperi. La Cappella Sansevero e il Cristo Velato

Sabato 10 dicembre ore 19.00Appuntamento: ore 19.00  Piazza San Domenico                                                

l Cristo Velato, tempio dell’arte tardo barocca, frutto della genialità di un uomo saggio e misterioso. Si narrerà dell’importanza della cultura, cibo per la mente e lo spirito, che ha contraddistinto in maniera peculiare la vita e le imprese del principe Raimondo di Sangro di Sansevero.

 Contributo organizzativo:8 euro + biglietto d’ingresso alla Cappella 

(PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 3472374210  locusisteinfo@gmail.com)
Url: http://wp.me/p1Zu3E-1tj

La storia del luogo che custodisce i

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it