English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • Parco Nazionale del Vesuvio

  • Parco Nazionale del Vesuvio, Città Metropolitana di Napoli

Parco Nazionale del Vesuvio

 Il Parco nazionale del Vesuvio è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblica nel 1995 per conservare i valori del territorio e dell'ambiente, salvaguardare le specie animali e vegetali e le singolarità geologiche nonché promuovere attività di educazione ambientale, di formazione e di ricerca scientifica.Notevole nel Parco è la presenza di specie floristiche e faunistiche in rapporto alla sua limitata estensione. Sono 612 le specie vegetali presenti, mentre 227 specie afferiscono al regno animale.

Il Parco include e si sviluppa attorno al Vesuvio, quale tipico esempio di vulcano a recinto. Si tratta di un cono esterno tronco, il Monte Somma, (oggi spento e con una cinta craterica in parte demolita) entro il quale si trova un cono più piccolo che rappresenta il Vesuvio, ancora attivo.

Il territorio, ricco di bellezze storiche e naturalistiche, vanta una produzione agricola unica per varietà e originalità di sapori.

Il Parco nazionale del Vesuvio ha realizzato nel corso del triennio agli inizi degli anni Duemila  "La Sentieristica del Parco nazionale del Vesuvio" costituita da 9 itinerari per una lunghezza complessiva di 54 km di camminamento. Gli interventi hanno riguardato la mitigazione del rischio sui tracciati e il loro allestimento attraverso una segnaletica specifica per ciascun sentiero. E' presente una cartellonistica riportante le descrizioni delle principali emergenze naturalistiche, geologiche e storiche che si incontrano durante la passeggiata.

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it