English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • Il Fiume Di Lava

  • Vesuvio, 55, 80056 Ercolano NA, Italia

  • 3355842706

Il Fiume Di Lava

IL FIUME DI LAVA

Come raggiungerci:

A. Uscita autostradale Torre del Greco, seguire le indicazioni Vesuvio, appuntamento altezza ex ristorante “Zi Rosa”, da-vanti alla strada che porta verso l’Osservatorio Vulcano-logico.

B. Dai paesi costieri vesu-viani, raggiungere via Be-nedetto Cozzolino, seguire le indicazioni Vesuvio, appuntamento altezza ex ristorante “Zi Rosa”, da-vanti alla strada che porta verso l’Osservatorio Vulcano-logico

1. Difficoltà del percorso: bassa, aperto a tutti

2. Abbigliamento consigliato: scarpe sportive o da trekking e indumenti co-modi, kway.

1 bottiglia d’acqua e cola-zione a secco.

3. Periodo di realizzazione: tutto l’anno

4. Durata: 2/3 ore ca.

5. N. partecipanti: min 25 max 55.

6. Lunghezza complessiva: 1340 ml

 

Un avventuroso compleanno nel segno del vulcano

Il sentiero, che nel suo complesso è molto agevole da percorrere è carat-terizzato dalla presenza di un bosco misto con una folta presenza di al-beri di castagno, ai quali si accompagnano alberi come il nocciolo, il carpino nero, il leccio, la roverella, a retaggio degli antichi boschi che coronavano il vecchio Monte Somma. Nel sottobosco sono presenti diversi esemplari di felci, dove la felce aquilina spadroneggia, di bianco-spino, di pungitopo, del sambuco, dell’infestante edera e della onnipre-sente ginestra. Superata una sorta di gradonata, ci introduce in una stret-toia dove sono evidenti le pomici dell’eruzione pliniana del 472 dc, scendendo si giunge in uno slargo, dove passava la vecchia funicolare che da San Sebastiano al Vesuvio portava al cratere. Continuando anco-ra all’interno del bosco, si giunge una zona panoramica caratterizzata dai colori della macchia mediterranea che spiccano tra i lucenti licheni argentei, dandogli quasi una visione irreale. Il sentiero attraversa tutta la colata del 1944 permettendo a chi lo affronta di osservare da vicino il lichene delle lave, lo Stereocaulon vesuvianum, che dal 1956, ha rico-perto nel corso degli anni tutte le lave del Complesso Somma Vesuvio. Giunti nella parte centrale del fronte lavico, si gode uno spettacolo mozzafiato sul Golfo e la città di Napoli. Per il ritorno si ripercorre il cammino dell’andata in senso inverso.

Durante il percorso saranno presentate delle attività ludico-didattiche di interpretazione ambientale, come l’eruzione del vulcano, il gioco della biodiversità ed altre gradite sorprese.

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it