English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • WildnessVesevo

  • Contrada Osservatorio, 19, 80056 Ercolano NA, Italia

WildnessVesevo

WILDNESSVESEVO

Una avventura nel segno del vulcano:

La biglietteria per l’accesso al cratere è situata all’interno del rifugio Imbò, la struttura domina la Valle dell’Inferno ovvero la caldera del complesso vulcanico Somma Vesuvio, uno dei luoghi wildness più suggestivi del parco. Accedervi non e difficile, basta essere muniti di una cartina o di essere accompagnati da una guida parco. Poco distante dalla struttura c’è un cancello in legno superato il quale inizia una piccola discesa che ti porta a camminare sul lato nord del versante pedemontano del cratere che domina la valle delle ginestre. La stessa d’estate tinge di un giallo intenso la lussureggiante vegetazione che d’invero rimane comun-que verde essendo ricca anche di conifere. Oltre al panorama, basta guardare un poco a terra per notare che la terra ha qualcosa di diverso, brilla, basta prendere una manciata di sassolini per capire che sono una piccola parte delle centinaia di minerali presenti sul vulcano. Sicontinua a scendere per la strada Matrone, fino a raggiungere un sentiero che porta in direzione della vallata,tra ginestre e ginestroni, querce e licheni si gira intorno ad uno dei conetti secondari che delimitano la caldera del vulcano. Di li a breve si giunge in uno spiazzale,Largo Legalità, e dopo una breve sosta prendiamo la strada che entra nella valle delle ginestre, dopo poco inizia una salita che ci porterà in un luogo unico, la salita diventa irta e cammina sotto enormi speroni di antiche lave del Somma detti Cognoli, dura poche decine di metri poi magicamente le rocce cambiano aspetto, diventa-no plasmate rigirate e contorte come le gomene di grandi navi lasciate sul porto, si chiamano infatti lave a corda. La magia e lì, davanti a noi sulla sinistra, in mezzo a quelle lave vorticosamente modellate si apre un antro, è una frattura nella roccia larga meno di un metro e prosegue per alcune decine di metri poi inizia a scendere verso il basso ma se ne consiglia di visitare solo i primi metri. Il panorama al di sopra di questa frattura, domina tutta la piana campana con i pre Appennini e si riescono a vedere tutte le province campane, continuiamo il nostro cammino tra piante pioniere e coloratissimi licheni che addobbano le rocce vulcaniche affioranti. Tra i licheni uno in particolare, di colore “ argenteo, sembra accompagnarci fino ad esplodere tutt’intorno a noi,in uno spiazzale tra il cratere ed il monte Somma. Camminando nella caldera del vulcano siamo giunti alla nostra meta principale, la Valle dell’Inferno. Ora, Vi chiederete perché si chiama così, la storia e lunga venite a scoprirla dal vivo. La valle dove ci troviamo è dominata da un enorme foro nella roccia rossa creato da una colata intrusiva ed e chiamato, non a caso l’occhio del diavolo e fa parte di quella pezzo del Monte Somma che rivendica fieramente la paternità del giovane Vesuvio. Riconquistia-mo il sentiero che ci riporta verso il rifugio Imbò, dove abbiamo iniziato questa piccola avventura.

______________________________________________________________________________________________

Appuntamento: Rifugio Imbò, presso la biglietteria del Vesuvio

Per info: ESCURSIONI Phone: 3355842706 

Come raggiungerci: —Uscita autostrada Ercolano oppure Torre del Greco, seguire le indicazioni Vesuvio, appuntamento altezza parcheggio quota mille accesso cratere Vesuvio

(Ercolano). Dai paesi vesuviani, SS 268 uscita Cercola,S. Sebastiano, arrivare fino ad Ercolano,via Benedetto Cozzolino, seguire le indicazioni Vesuvio,

I°ERCORSC) CON

ESPERIMENTI E RICERCA MINERALI ESCURSIONE IN ESCLUSIVA

Durata escursione 4 ore

Lunghezza 8 Km

Dislivello 200 mt

Abbigliamento consigliato:

consigliata la torcia,

scarpe sportive o da trekking,

indumenti comodi, pullover,

cappellino, k—way.

bottiglia d’acqua,

frutta e salatini.

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it