il Campanile della Basilica Pontificia di S.Croce in origine era di tre ordine e che allo stato attuale è di due visto che il primo elemento è totalmente inglobato nella colata lavica. Proprio al di sotto della colata lavica del 1794 insistono le cavità sotterranee. Ma da dove si accede a queste cavità/gallerie? Ebbene, la maggior parte degli ingressi sono ubicati in proprietà private e ciò è anche evidente se pensiamo allo scopo per cui venivano realizzate. Si scavava per cercare di realizzare vie di fuga durante il periodo bellico; si scavava per recuperare il lapillo che era ottimo materiale di lavorazione; si scavava per recuperare le piroclastiti che erano utili sia per finalità edili che agricole. Alcuni di questi siti sono ubicati a 6 metri di profondita, altri a oltre 12.
Tocca qui Per la tua pubblicità