Il Parco Sommerso è una realtà archeologica di eccezionale valore che il fenomeno del bradisismo ha confinato sul fondo marino: il mare si fonde con l’archeologia dove scostando un sottile strato di sabbia si scoprono mosaici e dove la flora e la fauna animano resti di muri e statue, che bisogna immaginare in continuità con le strutture che costituiscono a terra il Parco Archeologico delle Terme. Tra i principali edifici sommersi visibili è il ninfeo di et&agrav...
TEMPIO DI APOLLO – LAGO D'AVERNO (sito ambientale e resti archeologici) Il Lago d’Averno è uno specchio vulcanico che giace all’interno di un cratere formatosi 4mila anni fa. Questo lago - le cui acque si racconta esalassero gas che impedivano la vita (l’etimologia greca di Averno significa «senza uccelli») - secondo la religione greca e poi romana schiudeva le porte degli Inferi, luogo descritto da Virgilio nell’Eneide. Lungo la sponda del...
GROTTA DELLA DRAGONARA (sito archeologico) È una cisterna scavata nel costone tufaceo di Miseno a pianta quadrangolare divisa in cinque navate da quattro file di pilastri che sorreggono una volta a botte. La struttura aveva diversi accessi dall’alto, oggi parzialmente visibili. La struttura include una vasca, accessibile tramite gradini e caratterizzata da un piano inclinato verso un’apertura comunicante con una sottostante cisterna. La visita si effettua su una passerel...
Tocca qui Per la tua pubblicità