English Français Spanish German Russian Chinese Japanese

EGITTO AL MANN - Cronologia Real Museo Borbonico

1738 Scoperta di Ercolano e 1748 Pompei 1758 Carlo III di Borbone apre ufficialmente il Museo Herculanense nel Palazzo Reale at Portici. Per la prima volta visitatori eruditi ammirano i capolavori che vengono estratti dagli scavi delle località sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. È possibile ora vedere come gli antichi vivevano nel quotidano: non solo attraverso marmi Greci e Romani, sculture di bronzo, dipinti murali, gioielli, ma anche oggetti di uso giornalie...

EGITTO AL MANN - Naoforo Farnese

Il naoforo Farnese è il primo oggetto egiziano acquisito dal Museo di Napoli, dove la sua presenza è documentata già dal 1803. La statua è l'unico oggetto egiziano presente nella celebre collezione Farnese, la sola collezione rinascimentale di antichità rimasta intatta nei secoli. La sua presenza nel Palazzo Farnese a Roma è documentata già nel Seicento dai più antichi inventari farnesiani. La statua era stata rinvenuta probabilmente...

EGITTO AL MANN - Collezione Borgia

1770 – 1780 I viaggiatori del Grand Tour rendono famose le scoperte dal Tempio di Iside e il Museo Borgiano di Velletri. 1797 G. Zoega in De orig. et usu obelisco rum così descrive il monumento di Imeneminet : Ara di granito avvisa essere una dedicazione di un egiziano fatta à dei infernali, in memoria de' parenti, o degli amici. Fu scavato nel Cairo e poi passato al Museo Borgiano. 1815 Dopo il decennio francese, Ferdinando IV conferma l’acquisto della prezi...

EGITTO AL MANN - Collezione Picchianti

La contessa Angelica Drosso Picchianti di Venezia e il fiorentino Giuseppe Picchianti, formarono una collezione di antichità egiziane tra il 1814 ed il 1825, durante la cosiddetta "età dei consoli”, quando diplomatici, viaggiatori e mercanti fanno a gara nel raccogliere oggetti antichi da rivendere sul mercato antiquario. La raccolta giunse nel 1825 a Livorno, dove forse fu esaminata da Jean-François Champollion in persona ed entrò a far parte del Museo ...

EGITTO AL MANN - Egitto e Campania

La nuova Sezione Egiziana del MANN comprende per la prima volta oggetti provenienti da scavi nei siti Campani. Da Pompei: mensa di Psammetico, statuetta di Horus in alabastro, un sistro, vasi canopi, statua acefala di Amon-Min. Da Ercolano: due statuette di ibis in bronzo e marmo dalla casa dei Cervi, che sembrano usciti dall’affresco della cerimonia isiaca trovata sempre in Ercolano. Da Pozzuoli: un vaso canopo usato come cinerario. Infine, alcuni oggetti e amuleti proven...

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it