La storia di questa chiesa è legata ai Chierici Regolari, Ministri degli Infermi. Questi, nel 1633, furono autorizzati da papa Urbano VIII a fondare una sede che ospitasse un noviziato. La nuova chiesa però nacque anche come centro per l’assistenza agli ammalati ma non aveva ancora un titolo. Si decise allora di estrarre a sorte tra i nomi dei vari santi della città ed uscì il nome di sant'Aspreno, il primo vescovo di Napoli al quale mancava ancora una strut...
Introduzione Il complesso di San Lorenzo Maggiore costituisce un percorso a ritroso nel tempo che copre un periodo storico dal V secolo a. C. fino alla fine del XVIII secolo d.C. Il complesso è una testimonianza storica perfettamente conservata, di come la città sia cresciuta e si sia evoluta, una continua mescolanza di antico e moderno. Nel complesso di San Lorenzo Maggiore si trovano strati di diverse costruzioni, frutto dei vari sviluppi urbani susse...
Tocca qui Per la tua pubblicità