CASTELLO DI BAIA - MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI (Museo) Il Castello Aragonese di Baia, costruito tra il 1490 e il 1493 e ingrandito in seguito in età vicereale, domina la vetta del promontorio che chiude a sud la piccola ansa dell’attuale golfo di Baia e ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Qui sono custoditi i reperti provenienti da Cuma, Baia e dagli scavi al Rione Terra di Pozzuoli. Dalle terrazze della fortezza è, inoltre, possibile ammirare lo scena...
TEMPIO DI DIANA (monumento) L’edificio è noto come “Tempio di Diana” per il rinvenimento di bassorilievi marmorei che raffiguravano cani e cervi e di un frammento marmoreo su cui sembra fosse inciso il nome della dea. La struttura, una grande aula a pianta circolare interna e ottagonale esterna con cupola dal profilo ogivale, oggi si presenta sezionata ed è parzialmente interrata a causa del bradisismo. L’edificio potrebbe essere interpretato c...
PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME ROMANE DI BAIA (sito archeologico) Il Parco archeologico delle Terme di Baia, esteso su 40mila metri quadrati, racchiude i resti di terme e residenze patrizie e imperiali, luogo di villeggiatura e riposo dell'aristocrazia romana. Un gioiello architettonico è la grande sala termale denominata Tempio di Mercurio, la cui copertura a cupola anticipa di un secolo quella del Pantheon a Roma. Tra il III e il V secolo d.C. il fenomeno del bradisism...
TOMBA DI AGRIPPINA (area monumentale) Sull’arenile della Marina di Bacoli sorgono i resti di una costruzione di epoca imperiale, conosciuti come la “Tomba di Agrippina”. In realtà il monumento è un teatro-ninfeo, parte di un’imponente villa marittima che doveva estendersi fino al crinale della collina, andata distrutta o parzialmente inglobata nelle costruzioni moderne. L’impianto originario della struttura, un odeion (teatro coperto per audizioni m...
NECROPOLI SAN VITO (area archeologica) Una necropoli monumentale è visibile lungo la via Puteolis-Capuam, in contrada San Vito. Si tratta di sepolcreti caratterizzati dalla presenza di una camera ipogea con alle pareti più file di nicchie destinate ad accogliere le ceneri dei defunti. L’aspetto esterno di questo edificio è caratterizzato da scomparti intervallati da paraste e sormontati da cornici, nonché di edicole su podio con frontoni. Il secondo edificio ...
Tocca qui Per la tua pubblicità