Lungo 118 metri, a sei campate a tutto sesto e con sei piloni, di cui 4, presenti ancora al'interno delle vicine strutture religiose e civili, il ponte è un'opera che rappresenta una parte importante della storia della città.Costruito tra il 1807 ed il 1809, per molto tempo è stato erroneamente il Ponte della Sanità ma l'unico contatto con il quartiere lo ha solo a partire dal 1937, quando fu realizzato l'ascensore, su uno dei piloni. Infatti è sempre stato un importante collegamento con l'area a nord della città, ecco perché il 29 settembre del 1943, durante le “Quattro Giornate” di Napoli, i soldati tedeschi, tentarono di farlo esplodere ma l'attentato fu sventato dal coraggio della giovane partigiana Maddalena Cerasuolo, come ricorda la lapide posta il 3 marzo 2000 sull'ingresso dell'ascensore.
Tocca qui Per la tua pubblicità