English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • Naoforo Farnese (inv. 1068)

  • Piazza Museo, 19, Napoli, NA, Italia

Naoforo Farnese (inv. 1068)

Unico esemplare egiziano della Collezione Farnese, la statua in basalto raffigura un funzionario in ginocchio, che stringe tra le mani un tempietto (naòs, da cui la denominazione corrente di naoforo) contenente la figura del sovrano e poi di un dio (qui è Osiride), con i caratteristici attribuiti della corona atef (una tiara tra due piume di struzzo), dello scettro curvo e del flabello. L’iscrizione, incisa sul pilastro posteriore, consente di identificare il dedicante con Uah-ib-ra Meryneith, porta-sigilli regale, amico intimo del re, direttore della casa delle due corone, sacerdote di Horus, capo del distretto di Dep, soprintendente ai sigilli, e di datare il monumento all’epoca della XXVI dinastia (664-525 a.C.). Nato con la XIX-XX dinastia, ma frequente soprattutto dalla XXI in poi, questo tipo di scultura intendeva mettere in contatto diretto il dedicante con il personaggio raffigurato nel tempietto, con o senza l’intercessione del sovrano.

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it