English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • Le Quattro Giornate di Napoli

  • Napoli, NA, Italia

Le Quattro Giornate di Napoli

Durante la seconda guerra mondiale la Campania ha subito grossi bombardamenti che hanno provocato numerose vittime. A Napoli l'insurrezione popolare delle Quattro Giornate, dal 27 al 30 Settembre 1943,riesce a liberare la città dall'occupazione delle forze armate tedesche.

Il popolo napoletano era affamato, stanco, oppresso e  decise di insorgere contro l’esercito tedesco per riprendersi ciò che gli spettava, tra cui i diritti umani. Senza aver paura uomini e donne presero parte all’insurrezione e vi parteciparono tutti senza distinzione di classe:operai, intellettuali, ex militari e studenti.

Uno dei personaggi più significativi è stata l’antifascista Maddalena Cerasuolo, detta Lenuccia (Napoli, 2 febbraio 1920 – Napoli, 23 ottobre 1999). Lenuccia, come veniva familiarmente chiamata, è stata una delle tante donne protagoniste delle “Quattro giornate di Napoli” che, dopo la Liberazione, sono valse alla Città la Medaglia d’oro al valor militare.
Nei giorni della rivolta contro i nazifascisti, che cominciò il 28 settembre 1943 e si concluse vittoriosamente il 30 settembre, caddero in combattimento 168 patrioti (tra i quali il dodicenne Gennaro Capuozzo), 162 furono i feriti, 140 le vittime civili. Gli Alleati arrivarono nel capoluogo partenopeo il 1° ottobre.

La Cerasuolo si distinse, mentre si sparava contro i nazifascisti a Capodimonte, Foria e Chiaia, negli scontri a Materdei, per impedire che i tedeschi depredassero una fabbrica. La motivazione della medaglia al valore concessa alla giovane operaia ricorda che “dopo aver fatto da parlamentare dei partigiani con i tedeschi al Vico delle Trone, si distinse molto nel combattimento che ne seguì. Nella stessa giornata coraggiosamente partecipò anche allo scontro in difesa del Ponte della Sanità, al fianco del padre, con i partigiani dei rioni Materdei e Stella” .
Oggi a Napoli (dove nel dopoguerra Maddalena si è maritata Morgese), è molto attiva un’Associazione di volontariato che porta, appunto, il nome di Maddalena.
 

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it