English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • Statue dei Tirannicidi Armodio e Aristogìtone

  • Piazza Museo, 19, Napoli, NA, Italia

  • 0814422149

Statue dei Tirannicidi Armodio e Aristogìtone

Le due statue, che riecheggiano molto verosimilmente il primo gruppo dei tirannicidi opera dello scultore Antenor, se ne differenziano per la resa ormai di pieno stile severo, essendo copie del gruppo bronzeo creato nel 477 a.C. da Kritios e Nesiotes. I due Ateniesi liberarono nel 514 a.C. la città dalla tirannide uccidendo Ipparco, figlio di Pisistrato. Nel gruppo il ruolo di Aristogìtone è quello di proteggere se stesso e il compagno, come dimostra la posizione del braccio, proteso in avanti con la spada in pugno; la testa è ricavata da quella conservata ai Musei Vaticani. Armodio, il più giovane, sta per vibrare il fendente. Prima di giungere a Napoli nel 1790, le due statue furono esposte a Roma in due diverse residenze dei Farnese: a Palazzo Madama dal 1535 al 1586, a Palazzo Farnese dal 1586 al 1790.

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it