ANFITEATRO CUMANO (area archeologica)
L’Anfiteatro di Cuma sorge appena fuori della cinta muraria della città, nel suburbio meridionale. Il monumento è molto significativo dal punto di vista archeologico in quanto costituisce uno degli esempi più antichi di anfiteatro in Campania, al pari di quello di Pompei. Viene edificato alla fine del II sec. a.C. quando l’influenza romana muta l’aspetto della città di Cuma per inserirvi schemi edilizi e monumenti caratterizzanti l’impianto urbano. Tra questi figura certamente l’anfiteatro, edificato in area suburbana, in posizione utile per il controllo dei flussi di spettatori in ingresso e in uscita, secondo la tipologia più antica del monumento, priva di sotterranei e sorretto per circa una metà dell’ellisse dal pendio del Monte Grillo digradante verso il mare.
INDIRIZZO
Anfiteatro Cumano Via Monte di Cuma 3, 80070 Cuma, Bacoli NA, Italia
Latitudine: 40.841935 | Longitudine: 14.05657
COME ARRIVARE
TRASPORTO PUBBLICO
Da Napoli: Cumana da Montesanto fino alla fermata Fusaro. Da qui ARCHEOBUS
ARCHEOBUS: collega tutti i monumenti del circuito flegreo. Qui fermate ed orari https://www.eavsrl.it/web/archeobus-flegreo
CUMA EXPRESS: collegamento ferroviario diretto Montesanto-Campi Flegrei, tutte le domeniche fino al 14 ottobre https://www.eavsrl.it/web/cuma-express-2018
IN AUTO
Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli – uscita Arco Felice, direzione Bacoli
ORARIO DI APERTURA
Aperto soltanto per le giornate speciali del Ministero
Biglietto di ingresso
GRATUITO
Tocca qui Per la tua pubblicità