English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA (area archeologica)

  • Via Monte Cuma, 3, 80078 Pozzuoli NA, Italia

  • Instagram: @pa_fleg

  • Facebook: https://www.facebook.com/parcoarcheologicodeicampiflegrei/ @parcoarcheologicocampiflegrei

PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA (area archeologica)

PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA (area archeologica)

È l'acropoli del litorale flegreo dove si intrecciano storia, mito e leggenda. Cuma è stata la prima delle colonie greche d’Occidente, fondata nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. Qui, si trova l’Antro della Sibilla, una galleria militare dove, secondo la leggenda, risiedeva la Sibilla Cumana, sacerdotessa di Apollo, famosa per gli oracoli ricavati dalla lettura delle foglie, che istruì Enea per il suo viaggio nel mondo dei morti. Qui si trovano i tempi di Giove e di Apollo. Lungo il litorale che si ammira dalle terrazze, attraccavano le navi di Augusto. Una galleria sotterranea lunga quasi un chilometro (la «Grotta di Cocceio») consentiva rapidi spostamenti ai soldati collegando Cuma all’antico Portus Iulius di Puteoli (formato dal lago d’Averno e dal lago di Lucrino), che ospitava la flotta imperiale

INDIRIZZO

SCAVI ARCHEOLOGICI CUMA - Via Monte Cuma, 3, 80078 Pozzuoli NA, Italia

Latitudine: 40.845765 | Longitudine: 14.057441

COME ARRIVARE

TRASPORTO PUBBLICO

Da Napoli:

Metropolitana Linea 2 direzione Pozzuoli e Archeobus da fermata “Anfiteatro” a fermata “Cuma”;

Cumana da Montesanto fino alla fermata Fusaro, poi Archeobus

ARCHEOBUS: collega tutti i monumenti del circuito flegreo. Qui fermate ed orari https://www.eavsrl.it/web/archeobus-flegreo

CUMA EXPRESS: collegamento ferroviario diretto Montesanto-Campi Flegrei, tutte le domeniche fino al 14 ottobre https://www.eavsrl.it/web/cuma-express-2018

IN AUTO

Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli – uscita Arco Felice, direzione Cuma


ORARIO DI APERTURA

Dalle ore 9:00 ad un'ora prima del tramonto. Non effettua giorno di chiusura

Biglietto di ingresso

Circuito Campi Flegrei: €4 Intero €2 Ridotto. Vale due giorni e permette di visitare anche Anfiteatro, Castello-Museo archeologico dei Campi Flegrei, Terme di Baia

 

Questo punto di interesse è incluso nei seguenti itinerari

    CUMA

  • Tappe

    3 Tappe
  • Tempo stimato

    0

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it