TEMPIO DI APOLLO – LAGO D'AVERNO (sito ambientale e resti archeologici)
Il Lago d’Averno è uno specchio vulcanico che giace all’interno di un cratere formatosi 4mila anni fa. Questo lago - le cui acque si racconta esalassero gas che impedivano la vita (l’etimologia greca di Averno significa «senza uccelli») - secondo la religione greca e poi romana schiudeva le porte degli Inferi, luogo descritto da Virgilio nell’Eneide. Lungo la sponda del lago si innalza il Tempio di Apollo, una grandiosa sala termale, coperta da una cupola, ormai interamente crollata. Per la sua particolare forma, in origine deve essere stato un tempio dedicato secondo alcuni ad Apollo, secondo altri a Nettuno, ad Acate ed a Mercurio. Con molta probabilità esso era dedicato a Plutone per i particolari riti espiatori che si svolgevano così come riportato nell’Eneide.
INDIRIZZO
TEMPIO DI APOLLO – LAGO D'AVERNO Via Provinciale Lucrino Averno, 80078 Pozzuoli NA, Italia Latitudine: 40.831725 | Longitudine: 14.079516
COME ARRIVARE
TRASPORTO PUBBLICO
Da Napoli:
Metropolitana Linea 2 direzione Pozzuoli e Archeobus da fermata “Anfiteatro” a fermata “Lago d'Averno”;
Cumana da Montesanto alla fermata Lucrino
ARCHEOBUS: collega tutti i monumenti del circuito flegreo. Qui fermate ed orari https://www.eavsrl.it/web/archeobus-flegreo
IN AUTO
Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli – uscita Arco Felice
ORARIO DI APERTURA
Sempre aperto
Biglietto di ingresso
Gratuito
Tocca qui Per la tua pubblicità