BAIAE
La bellezza del paesaggio di Baia, la presenza delle sorgenti di acqua calda e di vapori solforosi del sottosuolo vulcanico avevano reso famoso questo luogo sin dal II secolo a.C. favorendo la presenza della nobiltà romana interessata allo sfruttamento delle acque termali e di trascorrere gli otia nelle ville marittime che qui trovarono ubicazione.
Ciò favorì una forte connotazione termale e residenziale di Baia a carattere sia pubblico che privato.
La fama di Baia si perpetuò ancora per tutto il IV secolo quando, per effetto del bradisismo, iniziò un graduale inabissamento della costa e la conseguente decadenza della zona pur se le sue acque termali continuarono ad essere sfruttate fino XVII secolo.
Tocca qui Per la tua pubblicità