English Français Spanish German Russian Chinese Japanese
  • CUMA

  • Tappe

    3 Tappe
  • Orario consigliato

    Mattina
  • Somma costi

    4€/persona

CUMA

Il sito archeologico di Cuma è tra i più antichi dei Campi Flegrei. Nel secondo quarto dell’VIII sec. a.C. si impianta la colonia greca di Kyme. Secondo una tradizione mitologica sarebbe stata fondata da Dedalo, atterrato sulla collina dell’acropoli dopo il lungo volo dal labirinto di Creta per edificare un tempio ad Apollo. Cuma è anche ricordata da Virgilio nell’Eneide. La discesa agli Inferi di Enea, infatti, avviene dal Lago d’Averno e, prima di intraprendere questo viaggio così pericoloso, l’eroe si reca a Cuma a consultare l’oracolo della Sibilla. I versi di Virgilio doneranno a Cuma e al mito della Sibilla una fama imperitura che ancora oggi conduce nel sito visitatori da ogni parte del mondo.

 

Tappe itinerario

  • 1

    ANFITEATRO CUMANO (area archeologica)

    Via Monte di Cuma 3 80070 Cuma, Bacoli NA Italia
    (4764.94km)

    Scopri di più
  • 2

    PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA (area archeologica)

    Via Monte Cuma, 3, 80078 Pozzuoli NA, Italia
    (4764.94km)

    Scopri di più
  • 3

    TEMPIO DI APOLLO – LAGO D'AVERNO (sito ambientale e resti archeologici)

    Via Provinciale Lucrino Averno, 80078, Pozzuoli, NA, Italia
    (14.62km)

    Scopri di più

Tocca qui Per la tua pubblicità
su questo totem interattivo,
contattaci a
claudia.villani@arsdigitalia.it