CUMA
Il sito archeologico di Cuma è tra i più antichi dei Campi Flegrei. Nel secondo quarto dell’VIII sec. a.C. si impianta la colonia greca di Kyme. Secondo una tradizione mitologica sarebbe stata fondata da Dedalo, atterrato sulla collina dell’acropoli dopo il lungo volo dal labirinto di Creta per edificare un tempio ad Apollo. Cuma è anche ricordata da Virgilio nell’Eneide. La discesa agli Inferi di Enea, infatti, avviene dal Lago d’Averno e, prima di intraprendere questo viaggio così pericoloso, l’eroe si reca a Cuma a consultare l’oracolo della Sibilla. I versi di Virgilio doneranno a Cuma e al mito della Sibilla una fama imperitura che ancora oggi conduce nel sito visitatori da ogni parte del mondo.
Tocca qui Per la tua pubblicità