MISENUM
Qui trovò la morte quello che alcune fonti sostengono si trattasse di un avventuriero che viaggiò con Ulisse mentre da altre indicato come trombettiere di Enea e il cui sepolcro sarebbe quel promontorio che somiglia a un tumulo.
Miseno conobbe fasi di massimo splendore architettonico e di grande importanza militare: fu la risorsa strategica attraverso cui Cuma esercitò il controllo sul golfo di Napoli, recitando un ruolo principe nella vittoria contro gli Etruschi.
Grazie alla sua particolare conformazione Miseno venne scelto nel I secolo d.c. come base della flotta militare del basso Tirreno.
La fine del sito venne sancita dall’invasione dei Saraceni che nel 846 d.c. assalirono e distrussero il sito e la sua fortificazione militare.
Tocca qui Per la tua pubblicità