Introduzione Il complesso di San Lorenzo Maggiore costituisce un percorso a ritroso nel tempo che copre un periodo storico dal V secolo a. C. fino alla fine del XVIII secolo d.C. Il complesso è una testimonianza storica perfettamente conservata, di come la città sia cresciuta e si sia evoluta, una continua mescolanza di antico e moderno. Nel complesso di San Lorenzo Maggiore si trovano strati di diverse costruzioni, frutto dei vari sviluppi urbani susseguitisi nei secoli. ...
Tra due quadrifore in tufo, attraverso un portale del XIV secolo, si accede ad un suggestivo ambiente con volte riccamente affrescate: è la sala Capitolare. Essa prende il nome dal Capitolo, ovvero una riunione di frati che qui si svolgeva, per conferire gli incarichi. La sala capitolare è stata realizzata all’epoca della dominazione sveva (1234-1266). Le preziose decorazioni di questa sala sono attribuite a Luigi Rodriguez e furono realizzate nel 1608. Esse raffigurano, c...
In fondo al chiostro, nell’angolo a destra, si può ammirare il chiostrino di epoca sveva, attraverso il quale si accede alla maestosa sala Sisto V, in passato sede del refettorio dei frati. Le volte sono interamente affrescate e creano un’atmosfera austera e intensa. Gli affreschi sono stati realizzati da Luigi Rodriguez e risalgono i primi anni del XVII secolo. Gli affreschi della volte rappresentano Le Sette Virtù Reali, circondate da Quattro Virtù Minori...
La Basilica di San Lorenzo Maggiore è ubicata in Piazza San Gaetano, dove in età romana era situato il Foro. La Basilica, voluta dal Vescovo Giovanni II (533-555) dedicata a San Lorenzo diacono, si componeva di un atrio (nartece), di un’aula grande divisa in tre navate e di un abside semicircolare con ai due lati i pastofori, le cui pavimentazioni sono tutt’oggi visibili all’altezza del transetto. Con l’avvento degli Angioini, la Basilica di San Lorenzo f...
Il museo dell’Opera San Lorenzo Maggiore, allestito negli ambienti cinquecenteschi, si sviluppa intorno alla torre civica. Esso offre uno straordinario spaccato della storia di Napoli che abbraccia un arco temporale ampio 25 secoli, a partire dal periodo greco-romano fino al ‘700 - ‘800. Nel suo ordinamento scientifico e nel percorso della visita sono riflesse le stratificazioni storiche presenti all’interno del Complesso. Il visitatore passa dalle testimonianze di epo...
Tocca qui Per la tua pubblicità