Il campanile della chiesa della Pietrasanta, ciò che resta della versione paleocristiana della Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta.
Il campanile, in laterizio, è in stile romanico e risale all'XI secolo; si tratta di una delle più antiche torri campanarie d'Italia e conserva numerosi elementi architettonici e iscrizioni di epoca romana, in marmo, rilavorati e riutilizzati come blocchi da costruzione, in particolare alla base della struttura.
La sua caratteristica è l’arco che oggi appare più basso a causa dell'innalzamento della quota stradale nel corso dei secoli. Proprio sul Campanile si possono notare alcune piccole sculture in marmo, rinvenute durante gli scavi sul tempio di Diana, che rappresentano teste di suino e un grifo.
Tocca qui Per la tua pubblicità