Cuore della Napoli dell'artigianato presepiale è tra le più celebri al mondo; grazie alla maestria e l'originalità delle storiche botteghe, nel periodo natalizio e non solo, si possono ammirare preziosi manufatti, che richiamano l'arte del presepe del '700 napoletano
Anticamente, secondo il tipico tracciato ippodameno greco-romano, la via fungeva da cardine tra il decumano maggiore (via dei Tribunali) e il decumano inferiore (oggi Spaccanapoli), le strade principali dell'antica Neapolis, unite perpendicolarmente a partire dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore.
Caratteristico di questa via è il campanile pensile della chiesa di San Gregorio Armeno, di cui a circa metà strada, partendo da Piazza San Gaetano, troviamo i portici dell'omonimo complesso monastico.
Al termine della strada, nei pressi di San Biagio dei Librai, s'incontra la chiesa di San Gennaro all'Olmo, dove venne battezzato il filisofo Gian Battista Vico e di fronte alla quale, tradizione vuole, ci sia la Domus Juanuaria, in cui nacque San Gennaro, come cita una lapide posta nel 1949.
Tocca qui Per la tua pubblicità