Costruito da Adolfo Avena nel 1928 nell’ambito della sistemazione dello spazio antistante la stazione superiore della funicolare centrale.
Un basamento bugnato è sormontato da tre piani a intonaco liscio con inserimenti di opus reticulatum; le finestre, le cornici spezzare, le colonne e i pilastrini sono estremamente stilizzati, riccamente sagomati sono gli elementi in ferro battuto; all’incrocio dei due bracci disuguali, assume grande risalto l’accesso curvilineo, alto su di una scalinata e coperto da una cupola a tegole di lavagna tinteggiata in rosso e sovrastata da archi rampanti.
Tocca qui Per la tua pubblicità